Home » WooCommerce » Configurazione WooCommerce: guida pratica alle impostazioni WooCommerce

Configurazione WooCommerce: guida pratica alle impostazioni WooCommerce

Scopri come configurare WooCommerce al meglio sin dall'inizio

Vediamo insieme i primi step da compiere per configurare WooCommerce nel modo migliore.
Ti mostrerò tutti i passaggi utili per gestire le impostazioni WooCommerce al meglio, in modo da non tralasciare nulla in fase iniziale. Così potrai finalmente concentrarti sulla crescita del tuo ecommerce.
Configurazione WooCommerce

Indice dell'articolo

Cosa succede quando attivo WooCommerce sul mio sito WordPress?

Dopo aver installato WooCommerce, vengono creati dei menu aggiuntivi sulla tua Dashboard WordPress. Più precisamente le nuove voci che troverai sono 4:

  • WooCommerce
  • Prodotti
  • Dati Analizzati
  • Marketing

Vedremo con il tempo tutti questi menu che costituiscono l’ecosistema base di WooCommerce, ma adesso concentriamoci sul primo!

Appena attivi il plugin si aprirà automaticamente la configurazione WooCommerce che prevede 5 step. Puoi anche aprirla andando nel menu “WooCommerce“>”Home” e da li apri la procedura cliccando su “Dettagli Negozio“.

Configurazione WooCommerce Step 1 – Dettagli del negozio online

Step 1 - Configurazione WooCommerce

Come prima cosa, WooCommerce ti chiede l’indirizzo fisico della tua azienda.

Pertanto dovrai compilare i campi obbligatori che ti ho evidenziato nell’immagine sopra, come: indirizzo, nazione, città e codice postale. Tuttavia puoi anche inserire un secondo indirizzo (qualora la tua azienda avesse 2 sedi) ed un indirizzo email di riferimento. Sono entrambi dei campi facoltativi, infatti sta a te scegliere di inserire o meno queste informazioni aggiuntive.

La compilazione di questi campi, può influire in modo significativo sulla tua gestione delle Imposte e delle Spedizioni. Ti spiegherò meglio questo aspetto tra poco, nella parte relativa alle impostazioni WooCommerce.

Una volta compilati i campi, fai click sul pulsante “Continua” per andare allo step successivo.

Configurazione WooCommerce Step 2 – Settore di riferimento

Step 2 - Configurazione guidata WooCommerce

Eccoci al secondo passaggio della configurazione iniziale, dove WooCommerce ti chiede qual è il settore del tuo negozio online.

In questo caso ti basterà selezionare il settore di appartenenza, e se non trovi la categoria relativa al tuo e-commerce tra quelle elencate, puoi selezionare la voce “Altro“. Considera che questa informazione serve maggiormente a livello statistico per WooCommerce.

Configurazione WooCommerce Step 3 – Tipologia di prodotti

Step 3 - Configurazione WooCommerce

Nel terzo step andrai ad indicare quali tipologie di podotti andrai a vendere.
Come hai potuto notare dall’immagine, WooCommerce ci suggerisce degli strumenti a pagamento per ampliare le funzionalità dello Store.
Io ti consiglio di non selezionare nulla dei servizi aggiuntivi in questa fase iniziale, perchè ci sono molti plugin di terze parti tra cui scegliere per ogni funzionalità ed è un’operazione che puoi effettuare in un secondo momento senza alcun problema.

Seleziona quindi un’opzione tra “Prodotti Fisici” o “Download” in base al tipo di prodotto che venderai.

Considera inoltre che la voce “Prodotti Fisici” ti darà la possibilità di poter vendere i tuoi prodotti in vari modi, a prescindere dalla loro tipologia (prodotti semplici, prodotti variabili, in affiliazione, dropshipping, ecc.). Infatti questo step serve a WooCommerce per capire se abilitare o meno tutta la parte delle spediozioni.

Una volta selezionata la voce più adeguata al tuo caso, prosegui facendo clic sul pulsante “Continua“.

Configurazione WooCommerce Step 4 – Dettagli dell’azienda

Step 4 - Configurazione guidata WooCommerce

Siamo quasi giunti al termine di questa semplice configurazione, ora dovrai fornire alcune ultime informazioni sulla tua azienda. In questa fase avrai 2 Tab nella parte superiore della pagina (le ho evidenziate con delle frecce nell’immagine in alto).

  • Nella prima tab devi indicare approssimativamente il numero dei prodotti che venderai nel tuo Shop, se già vendi altrove e se l’e-commerce è tuo o lo stai realizzando per un cliente.
  • Nella seconda tab ti viene chiesto se vuoi installare delle integrazioni di marketing consigliate da WooCommerce, tuttavia io ti sconsiglio vivamente di utilizzarle. Considera infatti che è meglio valutare con attenzione quali integrazioni utilizzare e di che tipologia, e che non sei obbligato a dover fare questa scelta in questa fase.
    Fai attenzione però perchè dovrai deselezionare il check (✅) dalla voce “Aggiungi al mio sito le funzionalità consigliate per il business“, perchè la troverai già selezionata di default.

Configurazione WooCommerce Step 5 – Scelta del Tema per il tuo e-commerce WordPress

Step 5 - Configurazione WooCommerce

Ottimo, siamo arrivati alla fine di questa configurazione!
L’ultimo step consiste nella scelta del Tema più adatto al tuo WooCommerce.
In questa fase potrai visionare tanti Temi disponibili sia gratuiti che a pagamento, potendo filtrare la tua ricerca con le tab presenti nella parte superiore della pagina.

Ricorda che anche in questo caso, puoi lasciare il Tema che hai già attivo sul tuo sito ed andare a cambiarlo successivamente (magari dopo aver fatto delle ricerche più approfondite). 

Benissimo!
Adesso che il primo passo è fatto, puoi passare alle impostazioni WooCommerce per rendere il tuo Store impeccabile!

Impostazioni WooCommerce

Per cominciare vai nel menu “WooCommerce“>”Impostazioni” e dovresti trovarti automaticamente all’interno della tab Generale“.

In questa pagina di impostazioni, troverai i settaggi relativi a:

  • Indirizzo fisico del tuo negozio
  • Opzioni generali di vendita
  • Opzioni generali della valuta

Alcuni di questi dati saranno già inseriti grazie alla configurazione WooCommerce che abbiamo appena visto, ma per completezza di informazioni e per permetterti ulteriori personalizzazioni, andremo a vedere tutto ciò che troviamo in questa sezione.

A cosa servono le impostazioni dell’indirizzo del negozio

Impostazioni WooCommerce indirizzo negozio

In questa sezione della pagina dovrai andare ad inserire i dati fisici della tua azienda, che nel caso di un E-commerce si traduce nell’inserire i dati della tua sede legale.
Se invece hai già inserito questi dati in fase di configurazione guidata WooCommerce, dovresti trovarli compilati automaticamente. 

Ti consiglio comunque di ricontrollare con attenzione questi dati, in quanto vanno poi ad influire direttamente sul calcolo delle Imposte e delle Spedizioni. Questo perché entrambe prendono in considerazione il luogo fisico da cui far partire i loro calcoli (ad esempio per calcolare la spedizione di un prodotto bisogna prendere in considerazione la nazione di destinazione, ma anche quella di partenza).

Come impostare le condizioni di vendita di WooCommerce

Impostazioni WooCommerce vendita

Nella sezione centrale della pagina delle impostazioni generali, troviamo alcuni settaggi di vendita del nostro Store davvero fondamentali.

Infatti in questa fase indicheremo a WooCommerce:

  • In quali nazioni vogliamo vendere con il nostro E-commerce, e possiamo indicarlo scegliendo uno dei 3 settaggi disponibili: “Vendi in tutte le nazioni“, “Vendi in tutte le nazioni, tranne…” oppure “Vendi solo in nazioni specifiche
  • In quali nazioni siamo disposti a spedire, perché potremmo decidere di non spedire in determinati paesi dove magari è troppo dispendioso oppure comporta dei rischi elevati.
  • Quale posizione vogliamo attribuire al cliente in fase di acquisto, ovvero possiamo scegliere di attribuire la posizione del nostro negozio (indicata in precedenza) a tutti i clienti oppure utilizzare dei sistemi che determinano la posizione del cliente tramite geolocalizzazione. Per quest’ultima opzione però, dovrai andare anche nella tabIntegrazioni” e dovrai inserire il codice di licenza di MaxMind, che è il servizio utilizzato da WooComerce.
  • Se abilitare o meno il calcolo delle Imposte sul tuo E-commerce. Lasciando vuota questa casella sul tuo Store non ci sarà traccia in alcun modo della gestione delle tasse. Se invece spunti questa casella, verrà creata una nuova tab nella parte superiore, che ti permetterà di gestire tutti i vari aspetti del calcolo e dalla visualizzazione delle Imposte.
  • Se abilitare o meno la gestione di Codici Promozionali, dove puoi decidere anche in che modo gestire l’utilizzo di più codici promozionali cumulabili.

Impostazioni della valuta WooCommerce

Impostazioni WooCommerce valuta

Ottimo, ancora qualche istante ed avrai terminato i settaggi generali di WooCommerce.
Nell’ultima sezione della pagina, troviamo le impostazioni principali per quanto riguarda la valuta del tuo Store
Infatti ti basterà inserire: la valuta, la posizione di visualizzazione del simbolo della valuta nel frontend del tuo E-commerce, un separatore delle migliaia (se vuoi), un separatore per i decimali ed il numero di decimali da utilizzare.

Perfetto! Hai finalmente completato l’ultimo step di questa configurazione!

È stato semplice, vero?

Non cantare vittoria però, perché ci sono ancora delle configurazioni fondamentali da fare prima di poter iniziare a vendere con il tuo WooCommerce. Infatti il prossimo step che ti consiglio, è quello di configurare le impostazioni dei prodotti del tuo Store in base alla tipologia di prodotti che andrai a vendere.

Se invece hai dei dubbi o delle difficoltà con qualche step,
scrivimi nei commenti e sarò felice di aiutarti!  👇

Commenti
0 0 Voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Autore dell'articolo

Raffaele Tateo

Creatore di siti web, Blog ed E-commerce, Imprenditore Digitale e TikTok Lover. Lavoro da tempo con l’Affiliate Marketing testando e sperimentando in prima persona!
Iscriviti alla Newsletter
© 2025 ADVSuite All Rights Reserved
Simple Media® | P.Iva 01305640771 | REA: MT-88678